
Chiudi
Il BNL Italy Major Premier Padel assegnerà alla coppia vincitrice 2000 punti, poi 1200 ai finalisti, 750 ai semifinalisti, 360 a chi esce nei quarti, chiudendo poi con 180, 90 e 40 a coloro che si fermano rispettivamente negli ottavi, al secondo o al primo turno. In più, ci sono punti anche per la fase previa
02 luglio 2023
Si avvicina a grandi passi il torneo di padel più importante della stagione italiana, uno dei quattro più prestigiosi al mondo. Ma quanto ne sappiamo, dei punti in palio, di come funziona il ranking dei pro? Proviamo a fare chiarezza. Intanto, prima cosa: la tabella dei punti. Il BNL Italy Major Premier Padel assegnerà alla coppia vincitrice 2000 punti, poi 1200 ai finalisti, 750 ai semifinalisti, 360 a chi esce nei quarti, chiudendo poi con 180, 90 e 40 a coloro che si fermano rispettivamente negli ottavi, al secondo o al primo turno. In più, ci sono punti anche per la fase previa, ossia per le qualificazioni, con un bonus di 30 per ogni coppia che entra nel main draw.
Per fare un paragone, i tornei P1 (per esempio, quello di Milano) assegnano 1000 punti ai vincitori e 600 ai finalisti; i P2, ne portano 500 e 300. Scendendo al Cupra Fip Tour, gli eventi 'Platinum' consentono a chi li incamera di portare a casa 200 punti. Insomma, i Major fanno i Major, dando tutti i vantaggi e i privilegi degli 'Slam del padel', per farci capire dagli amanti del tennis. Una volta raccolti i punti (che, attenzione, escludono qualsiasi altro circuito che non sia nell'orbita FIP), i giocatori possono sommare più risultati, con questo sistema, evidenziato nel capitolo sesto del regolamento tecnico FIP.
Il ranking posiziona i giocatori in base ai risultati ottenuti nei dodici mesi precedenti la pubblicazione della classifica. La classifica viene stilata settimanalmente, con uscita ogni lunedì. In ogni aggiornamento troviamo la somma dei risultati degli ultimi tornei giocati, con la riduzione dei punti dei tornei FIP Tour e Premier Padel corrispondenti alla stessa settimana dell'anno precedente. Non esiste un numero massimo di tornei a cui un giocatore può partecipare, ma vengono presi in considerazione solo i migliori risultati, come segue:
Nel caso in cui un giocatore non potesse entrare per classifica nei tornei obbligatori (Major, P1), al numero totale di 22 tornei verranno aggiunti i migliori risultati di altrettanti tornei quanti sono i tornei obbligatori non disputati. Come per il tennis, c'è infine la possibilità di chiedere e ottenere un ranking protetto nel caso di infortuni che provochino un'assenza prolungata dal circuito.