-

Le classifiche pre-Roma fra conferme e novità

Alla vigilia del BNL Italy Major del Foro Italico, undicesimo appuntamento stagionale del circuito Premier Padel, una panoramica sulle classifiche FIP, con al comando Arturo Coello e la coppia Sanchez/Josemaria. Tapia si è preso con merito il numero 2, Bela resiste nella top-10. E fra le grandi scalatrici della prima parte dell’anno c’è anche un’italiana

12 giugno 2024

Arturo Coello (destra) e Agustin Tapia, rispettivamente n.1 e n.2 del mondo: sono i campioni in carica al Foro Italico

Il calendario dice che il Major di Roma sarà l’undicesimo appuntamento del 2024 del circuito Premier Padel, il secondo dei quattro eventi più prestigiosi, che distribuiscono 2.000 punti ciascuno. Diventerà una sorta di spartiacque fra la prima e la seconda parte di una stagione che sin qui ha evidenziato sia nel maschile sia nel femminile un dualismo fra due coppie: Coello/Tapia e Galan/Chingotto per gli uomini, Sanchez/Josemaria e Brea/Gonzalez per le donne. Vista l’enorme mole di punti in palio, l’evento romano può rivelarsi molto prezioso per smuovere un ranking nel quale le coppie numero uno conservano un buon vantaggio, ma non sufficiente da considerarle al riparo da potenziali assalti.

A Roma, da numero 1 delle classifica maschile si presenterà Arturo Coello, campione in carica insieme al partner Agustin Tapia che lo segue e col successo in Cile si è (ri)portato davanti ad Ale Galan, numero 3. In quarta posizione resiste Juan Lebron, malgrado l’avvio della sua ritrovata collaborazione con Paquito Navarro non sia stato sin qui all’altezza delle aspettative. Roma può dare una grossa mano a entrambi: al primo per conservare la distanza nei confronti di Di Nenno, di Stupaczuk e soprattutto di un Federico Chingotto (sesto) che sta guadagnano terreno a ripetizione. A Navarro, invece, può servire per recuperare spazio, risalendo dall’attuale ottava posizione. Al numero 9 della classifica c’è invece la leggenda Fernando Belasteguin, che però dovrà presto rimboccarsi le maniche per resistere ai tentativi di sorpasso del suo ex partner Mike Yanguas (decimo) e di Javi Garrido, prossimo all’ingresso nella top-10 per la prima volta.

Fra i primi 100 della classifica, il ruolo di scalatore stagionale è dello spagnolo Salvador Oria, che ha iniziato l’anno da numero 106 e oggi è già alla 43esima posizione, grazie soprattutto all’incredibile semifinale a Riyadh conquistata partendo dalle qualificazioni, ma anche a tre piazzamenti agli ottavi. In grande evidenza anche i giovanissimi argentini Tino Libaak e Leo Augsburger, entrambi capaci di recuperare oltre 50 posizioni da inizio anno e conquistare la top-60. Ma la loro scalata non è una sorpresa: nel 2023 avevano già dimostrato di saper fare grandissime cose conquistando due finali nel vecchio World Padel Tour, ma dopo l’unificazione delle due classifiche mondiali sono stati rispediti fuori dalla top-100, a causa della carenza di partecipazioni (e risultati) nei tornei Premier Padel precedenti al 2024.

Quanto all’Italia, a presentarsi a Roma nel ruolo di nostro numero uno sarà Denis Perino, attualmente in 49esima posizione, seguito da Facundo Dominguez (57) e da Aris Patiniotis (61), compagno di Perino nel recente titolo in Serie A con l’Orange Padelclub, come già nel 2022. Fra i primi 100 anche Emiliano Iriart (88) e Nicolas Suescun, che chiude l’elenco. Il primo italiano di nascita, invece, rimane il torinese Marco Cassetta, numero 110 e lanciato verso l’obiettivo di diventare il primo uomo nato in Italia a raggiungere la top-100.

Ari Sanchez (sinistra) e Paula Josemaria

A livello femminile, invece, la prima parte di stagione ha detto che la coppia più forte è quella composta da Bea Gonzalez e Delfi Brea, ma la classifica continua a premiare Ari Sanchez e Paula Josemaria, con un monte punti complessivo che supera i 25.000. In terza posizione Gemma Triay, tornata al successo in Cile insieme alla partner Claudia Fernandez, diventata la più giovane di sempre a vincere un torneo del circuito maggiore e oggi numero 9 della classifica. In quarta e quinta posizione Brea e Gonzalez, seguite da Marta Ortega (vincitrice al Foro Italico nel 2023, con Triay), Alejandra Salazar e Jessica Castello. A completare la top-10 la portoghese Sofia Araujo, che però vede sempre più vicine Tamara Icardo e Claudia Jensen.

Da dietro, invece, stanno arrivando con grande prepotenza le giovanissime Alejandra Alonso e Andrea Ustero, rispettivamente classe 2006 e 2007, numero 18 e 19. La seconda è una delle scalatrici dell’anno, iniziato da numero 39 e già capace di portarla fra le prime 20, con un totale di punti raccolti praticamente raddoppiato in un terzo di stagione.  Fra le scalatrici dell’anno anche un’italiana, Lorena Vano, che si sta gradualmente affermando nel circuito maggiore. La casertana di Malaga ha recuperato 19 posizioni da inizio stagione (da 75 a 56) e oggi è a un solo punto dal ruolo di numero 2 del movimento italiano, attualmente nelle mani di Carlotta Casali.

Al comando della classifica delle azzurre rimane saldamente Carolina Orsi, numero 26, fresca di primo quarto di finale nel circuito Premier Padel e determinata a fare bene nella sua Roma, insieme alla leggendaria Carolina Navarro. Nella top-100 anche altre quattro italiane: Giorgia Marchetti (66), Emily Stellato (69), Chiara Pappacena (79) e Giulia Sussarello (80), la quale ha smarrito parecchie posizioni a causa dello stop per la maternità, ma ora è rientrata e pronta per recuperare in fretta il terreno perso.

Lorena Vano ha scalato 19 posizioni nel ranking femminile dall'inizio del 2024

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti