-

L'agonismo in Italia, ecco la struttura dei tornei

A occuparsi dell’organizzazione di tornei e competizioni a squadre fra affiliati (dalla Serie D alla Serie A) è la Federazione Italiana Tennis, che ogni anno organizza anche i Campionati Italiani Assoluti. Da anni, la competizione nazionale di punta è il Circuito Slam padel by Mini

26 maggio 2022

A occuparsi dell’organizzazione di tornei e competizioni a squadre fra affiliati (dalla Serie D alla Serie A) è la Federazione Italiana Tennis, che ogni anno organizza anche i Campionati Italiani Assoluti. Da anni, la competizione nazionale di punta è il Circuito Slam padel by Mini, che vede tutte le migliori coppie italiane in cerca di gloria in un calendario che prevede sei appuntamenti più il Master finale. Il primo torneo dell’edizione 2022 si è giocato ad aprile al K Sport di Triggiano (Bari), mentre il secondo è in programma dal 30 maggio al 5 giugno al Padel Tolcinasco (Milano).

Previste tappe anche a Rimini, Napoli, Torino e Grosseto. Nel 2022, per rispondere al costante sviluppo del movimento della pala e al sempre più elevato numero di giocatori di alto livello, la manifestazione è cresciuta enormemente rispetto alle edizioni precedenti, con un montepremi quadruplicato che ne ha aumentato sia il prestigio, sia le possibilità a disposizione dei migliori padelisti italiani, sempre più proiettati verso l’attività professionistica.

Nel mese di marzo 2022, come parte del nuovo Sistema Padel della FIT, che tramite la formazione dei giovani (e dei loro insegnanti) punta a costruire il futuro del padel italiano di alto livello, è nato anche il primo circuito regionale di tornei giovanili, con quattro tappe per ciascuna regione. Fra queste, una si è giocata su scala nazionale, al Foro Italico durante gli Internazionali BNL d’Italia di tennis. Al termine delle tappe è previsto un Master per i migliori, nuovamente su scala nazionale.

Tutte le competizioni organizzate dalla Federazione Italiana Tennis, compresi i campionati a squadre, così come gli eventi internazionali FIP, assegnano ai giocatori dei punti per le classifiche nazionali, guidate oggi dal chietino Lorenzo Di Giovanni e dalla comasca Giulia Sussarello, numeri uno per la stagione in corso. Complessivamente, nelle classifiche FIT 2022 sono presenti 56.572 giocatori, di cui 46.945 uomini e 9.627 donne.

Le classifiche sono divise in fasce: dalla prima categoria, che comprende i migliori 111 giocatori e le migliori 51 giocatrici, alla quarta. Fatta eccezione per la prima categoria (gruppo unico), le altre tre sono divise in quattro gruppi ciascuna: primo, secondo, terzo e quarto. Un giocatore alle prime armi riceve la classifica di 4.Nc (non classificato), e torneo dopo torneo può iniziare la scalata.

Oltre alle competizioni agonistiche, in Italia esiste anche un circuito amatoriale sviluppato sulla piattaforma FITPRA, ideale per tutti coloro che si avvicinano al mondo dei tornei per la prima volta, magari dopo aver appena preso la pala in mano. Si tratta di un circuito nato per unire competizione, divertimento e socialità, ma che è comunque in grado di regalare ai giocatori tante emozioni e delle opportunità difficili da trovare altrove. Come quella di vincere lo scudetto della Coppa Italia a squadre, di laurearsi campioni italiani o di partecipare a eventi degni del circuito professionistico.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti