-

Che cos'è la Federazione Internazionale Padel

La Federazione Internazionale di Padel nacque a Madrid, il 12 luglio del 1991, su iniziativa delle federazioni spagnola, argentina e uruguaiana, con l'iberico Julio Alegría Artiach come primo presidente. Oggi a presiederla è l'italiano Luigi Carraro

19 maggio 2022

Luigi Carraro conferenza stampa Doha Premier Padel

Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel, in conferenza stampa (foto Qatar Major)

Sì, una Federazione Internazionale Padel esiste. Dopo che il padel aveva ormai preso piede in diversi Paesi del Sudamerica e dell'Europa, l'obiettivo era cercare di coordinare al meglio tutta l'attività. Nacque dunque a Madrid, il 12 luglio del 1991, la Federazione Internazionale di Padel, su iniziativa delle federazioni spagnola, argentina e uruguaiana, con l'iberico Julio Alegría Artiach come primo presidente.

Un momento particolarmente importante per il padel come lo conosciamo oggi arrivò invece due anni prima, nel 1989, quando il coach argentino Jorge Galeotti ideò quello che avrebbe chiamato 'Crystal Palace', un campo in vetro che si poteva facilmente trasportare e piazzare ovunque ci fosse spazio, all'aperto o indoor. Nel 1992 in Spagna fu organizzato il primo Campionato del mondo, con la nazionale padrona di casa e quelle di Argentina, Italia, Francia, Uruguay, Inghilterra, Messico e Paraguay. Il titolo andò agli Argentini, a segno in finale sulla Spagna sia tra gli uomini, sia tra le donne.

Oggi la FIP è presieduta dall'italiano Luigi Carraro ed è cresciuto al punto da contare su ben 51 federazioni nazionali affiliate : Argentina, Armenia, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Repubblica Ceca, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Guatemala, Ungheria, India, Iran, Irlanda, Italia, Giappone, Lituania, Malta, Messico, Principato di Monaco, Norvegia, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Russia, San Marino, Senegal, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Olanda, Turchia, Emirati Arabi, Ucraina, Uruguay, Stati Uniti.

Altre 14 nazioni sono state ammesse nella recente Assemblea Generale di Roma ed entreranno ufficialmente tra quelle affilieta pertando il numero totale a 65. Si tratta di Albania, Bahrain, Croazia, El Salvador, Israele, Kuwait, Libano, Maldive, Nuova Zelanda, Oman, Filippine, Arabia Saudita, Slovenia e Città del Vaticano.

Il padel, attualmente, è presente però in 90 Paesi, con oltre 18 milioni di praticanti totali.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti