
Chiudi
Fin dalle sue origini, il padel è stato uno sport praticato esclusivamente in coppia, quindi due contro due. In ogni formazione, uno dei due compagni occupa il lato destro del campo, l’altro il lato sinistro, e le posizioni rimangono generalmente le stesse durante l’intero incontro. I punti? Come nel tennis
20 maggio 2022
LA PARTITA
Fin dalle sue origini, il padel è stato uno sport praticato esclusivamente in coppia, quindi due contro due. In ogni formazione, uno dei due compagni occupa il lato destro del campo, l’altro il lato sinistro, e le posizioni (a meno di cambi per motivi tattici) rimangono generalmente le stesse durante l’intero incontro. Quando una coppia è in battuta, il compagno del servitore può – in teoria – mettersi nell'altro lato di campo, quello parallelo a dove verrà indirizzato il servizio, come succede nel tennis, ma si tratta di un’abitudine poco utilizzata. Normalmente, chi gioca a destra rimane a destra, chi gioca a sinistra rimane a sinistra, a prescindere dal lato in cui si esegue il servizio.
Esistono anche campi da padel dalla larghezza ridotta (6 metri invece di 10, mentre la lunghezza e tutto il resto rimangono invariati) nei quali è possibile praticare il padel individuale, uno contro uno. Ma non si tratta di una disciplina riconosciuta ufficialmente e non esiste alcun genere di competizione ufficiale che la preveda. In più, per chi desidera migliorare il proprio gioco, il padel singolo è sconsigliato dai tecnici. In un campo più stretto, infatti, cambiano completamente le geometrie di gioco, aspetto fondamentale per la costruzione dei punti e quindi la possibilità di avere successo.
I PUNTI
Nel padel i punti vengono conteggiati esattamente come avviene nel tennis, con la formula dei giochi e dei set. Ogni incontro viene disputato al meglio dei tre set, tutti con tie-break. A ciascuna coppia occorrono quattro punti (più gli eventuali vantaggi in caso di 40-40) per conquistare un gioco; sei giochi per aggiudicarsi un set; due set per vincere l’incontro. In caso di 6 giochi pari, in ciascun set viene disputato il classico tie-break a 7 punti, con due punti di scarto necessari per chiudere i conti.
Per quanto riguarda il circuito Premier Padel sono stati i giocatori, in un recente meeting, a stabilire di giocare con i vantaggi, senza più il “punto de oro” (punto decisivo) che era stato introdotto sul 40-40 nel 2020 a livello internazionale.
Le coppie sono chiamate a servire un gioco ciascuna, con i compagni che si alternano in battuta. Chi ha servito nel primo game di un set servirà di nuovo nel quinto, quindi nell’eventuale nono e in apertura dell’eventuale tie-break. Ogni due giochi è previsto il cambio di campo.