
Chiudi
Secondo la versione più accreditata, il padel vide la luce sul finire degli anni '60, precisamente nel 1969 in Messico. Ad Acapulco, il signor Enrique Corcuera disponeva di un piccolo terreno libero nella propria tenuta: si trattava di uno spazio di circa 20 metri per 10...
24 maggio 2022
Esistono varie versioni sulle origini del gioco del padel, ma la più accreditata è quella condivisa dalla FIP, la Federazione Internazionale Padel presieduta dall'italiano Luigi Carraro. Secondo questa versione, il padel vide la luce sul finire degli anni '60, precisamente nel 1969 in Messico. Ad Acapulco, il signor Enrique Corcuera disponeva di un piccolo terreno libero nella propria tenuta: si trattava di uno spazio di circa 20 metri per 10, con un muro posto su uno dei lati corti. Il signor Corcuera pensò inizialmente a utilizzarlo per qualcosa di simile alla pelota basca, disciplina ancora oggi molto popolare nel Nord della Spagna. Ma il problema era che le palline sarebbero finite molto spesso nel terreno del vicino, sul lato opposto.
Per evitare l'inconveniente, Corcuera fece costruire un muro simmetrico di fronte a quello presente in origine, costruendo inconsapevolmente il primo campo da padel della storia. “Per le pale – avrebbe spiegato poi – mi venne in mente il gioco del paddle tennis, visto tempo prima negli Stati Uniti, che però non prevedeva l'uso delle pareti. Provai a unire le due cose e notai che i miei amici si divertivano molto”.
Cinque anni più tardi, nel 1974, arrivò il vero salto di qualità. Merito del principe Alfonso de Hohenlohe, che avrebbe portato questo nuovo sport inventato dall'amico Corcuera in quel di Marbella, Andalusia, terra che oggi è tra i paradisi mondiali del padel. Dai due campi fatti costruire in quella città, nacque il fenomeno padel prima in terra iberica, poi nel resto del mondo, con il Sudamerica a fare da traino. In particolare, è stata l'Argentina (grazie al miliardario Julio Menditegui, amico del principe de Hohenlohe) a vivere un vero boom già dal 1975, portando il padel a essere il secondo sport più praticato nel Paese dopo il calcio.