
Chiudi
"Il padel non ha limiti in Italia e nel mondo" ha detto Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel. L'articolo dell'Associated Press che celebra la crescita di questo sport ed esalta il boom italiano.
13 luglio 2023
Un montepremi record di 875 mila euro al BNL Italy Major Premier Padel a Roma. Recenti investimenti da parte della compagnia proprietaria dei New York Yankees. Un debutto di successo ai Giochi Europei a Cracovia. Questi indizi raccontano la crescita del padel tra gli appassionati e non solo, come scrive Andrew Dampf dell'Associated Press.
"In Italia e nel mondo questo sport non ha limiti" ha dichiarato il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi.
"Le nove medaglie ai Giochi Europei in Polonia sono le prime per questo sport in un evento organizzato sotto l'ombrello dei cinque cerchi olimpici. La Spagna, nazione leader del padel ha vinto l'oro nel doppio maschile e misto, l'Italia nel torneo femminile" ricorda l'autore dell'articolo. "E' un passo avanti importante per il nostro sport - ha detto il presidente della Federazione Internazionale Padel, Luigi Carraro, all'Associated Press -. Abbiamo dimostrato che abbiamo le caratteristiche necessarie per diventare uno sport olimpico. Credo che il CIO ci stia osservando molto da vicino".
Con 71 federazioni nazionali al suo interno, prosegue l'articolo, la FIP potrebbe sperare di far includere il padel almeno come sport dimostrativo. "Le Olimpiadi di Brisbane 2032 sono la prima occasione utile - scrive Dampf -, ma il padel potrebbe faticare sotto un altro aspetto ultimamente molto considerato dal CIO: l'appeal per i giovani".
Un altro elemento, sottolinea l'autore dell'articolo, è la concentrazione dei migliori giocatori e delle migliori giocatrici solo in due nazioni, Spagna e Argentina. "Il padel va molto bene lì e in Italia, ma non in tutte le nazioni. Per questo abbiamo bisogno delle Olimpiadi" ha detto Arturo Coello.
I numeri però evidenziano una crescita importante. Nel mondo ci sono 25 milioni di giocatori in 110 nazioni: due anni fa erano 16 milioni. L'industria del padel, sottolinea un rapporto Deloitte citato da Associated Press, vale oggi due miliardi di euro e potrebbe superare i 4 nel 2026.
Donne alla conquista di Roma: le protagoniste di mercoledì
In Italia il padel è un vero e proprio fenomeno sociale. Con oltre 25 milioni di praticanti in 120 paesi, il padel non solo è uno degli sport più amati al mondo ma anche quello con la diffusione più rapida. E l’Italia, con un giro d’affari complessivo per il 2022 di 693 milioni di euro (fonte studio Ifis aggiornato a ottobre 2022), non fa eccezione. I numeri registrati finora nel 2023 (e dunque in costante aggiornamento), fotografano il successo del padel nel nostro Paese:
attualmente in Italia si contano 1,2 milioni di praticanti (lo scorso anno erano 800mila); il numero di campi è passato dai 1832 del 2020 ai 6923 di quest’anno (+278%); così come impressionante è la crescita del numero dei tesserati FITP, che ha registrato un +489% (dagli 8707 del 2019 si è arrivati ai 51262 iscritti del 2023).
Per la crescita del padel, ha concluso Binaghi, "non fa differenza se sia uno sport olimpico o no. E' diventato un fenomeno senza essere alle Olimpiadi. L'ho detto a Carraro, dovrebbe concentrarsi su altre questioni. In fondo quando il tennis non faceva parte del programma olimpico quasi non ce ne accorgevamo".