
Chiudi
Il presidente della International Padel Federation, Luigi Carraro, in occasione dell’Assemblea generale FIP di Asunción, in Paraguay, ha presentato la prima edizione del World Padel Report, analisi relativa all’attività della FIP e realizzata dal FIP Research & Data Analysis Department
22 maggio 2024
Uno strumento prezioso per le Federazioni; per coloro che vogliono approfondire il fenomeno mondiale del padel; per i media nella realizzazione di articoli, focus o speciali. Per i professionisti dello sport e anche per tutti coloro che amano il padel e vogliono fare un giro del mondo – il nostro – attraverso lo schermo di uno smartphone o un tablet.
Il presidente della International Padel Federation, Luigi Carraro, in occasione dell’Assemblea generale FIP di Asunción, in Paraguay, ha presentato la prima edizione del World Padel Report, analisi relativa all’attività della FIP e realizzata dal FIP Research & Data Analysis Department, il centro studi della Federazione. Un lavoro curato nei minimi dettagli realizzato anche grazie al contributo di numerose federazioni affiliate in rappresentanza dei cinque continenti, attraverso il FIP National Federation Survey 2024, la raccolta dati utilizzata per alcuni aspetti del Report.
Il Report ha l’obiettivo di evidenziare la crescita del padel nel mondo in questi ultimi anni attraverso numeri relativi alla partecipazione, organizzazione delle competizioni agonistiche e performance sportiva.
Dalle stime e dalle analisi del Dipartimento di Ricerca e Analisi Dati della FIP, si possono contare quasi 30 milioni di padelisti amatoriali, oltre metà dei quali giocano più di una volta a settimana. Il 59% di loro si concentra in Europa, e non stupisce che siano due nazioni europee quelle con più campi di padel registrati nel report: Spagna (16 mila) e Italia (9.050).
Sono comunque 130 le nazioni in cui gioca a padel nel mondo, dove si registrano quasi 20mila club e oltre 63mila campi da gioco: dati che testimoniano la crescita esponenziale del nostro sport.
Nel capitolo relativo all’organizzazione delle competizioni è possibile trovare sia la storia che le statistiche dei tre circuiti FIP - Premier Padel, CUPRA FIP Tour e FIP Promises - che gli albi d’oro delle competizioni iridate per nazioni nelle varie categorie. Nello spazio dedicato alle performance ecco l’analisi del ranking FIP maschile e femminile sia per i giocatori professionisti che per i Juniors. Nella seconda parte del report sono state rappresentate per ognuna delle 71 Federazione associate alla FIP – salite a 81 proprio in occasioni del summit di Asunción - schede tecniche con la 'carta d'identità' dei paesi aderenti alla International Padel Federation in termini di partecipazione, organizzazione e risultati sportivi.